Il soggiorno è uno tra gli ambienti maggiormente frequentati e pertanto deve essere valorizzato correttamente, non solo esteticamente ma funzionalmente. Tra le tipologie di tende maggiormente utilizzate per arredare il soggiorno vi sono le tende a pannello, note per la presenza di teli verticali e rettangolari, i quali scorrono lungo dei binari a soffitto curvi o lineari. Sono note come delle tende alquanto classiche e i loro tessuti ne garantiscono la praticità.
Vengono impiegate all’interno delle case dagli arredamenti moderni e sono selezionate soprattutto per finestre, porte finestre e vetrate ma non solo: vengono infatti impiegate anche come soluzioni ottimali, come la suddivisione di una stanza in più parti o contenitori a parete.
Le tende a pannello, al contrario di quelle a pacchetto (a seconda dei casi specifici) e a rullo, non lasciano il vetro completamente libero dal materiale.
Uno tra i vantaggi principali delle tende a pannello e che ne scaturisce la popolarità è la pulizia semplice. Il tessuto che costituisce questi prodotti risulta del tutto teso, privo di arricciature o pieghe. Ha inoltre il beneficio di occupare poco spazio sia da aperto sia da chiuso e dal punto di vista estetico risulta sobrio e ordinato.
Le tende in questione sono perfettamente adatte a chi non ricerca delle fantasie esagerate, bensì uno stile minimale e adeguato per un salotto dall’arredamento moderno. Se però si amano le tende a pannello decorate, è possibile inserirle all’interno di un soggiorno dallo stile classico.
Un ulteriore beneficio da sottolineare delle tende a pannello consiste nella loro flessibilità nella regolazione della luce: infatti è possibile ricoprire delle ampie superfici col tessuto e garantire una maggior privacy oltre che un’ottima regolazione della luce all’interno del salotto.
Se si ha particolarmente a cuore il fattore estetico si può valorizzare il proprio salotto con l’utilizzo di tessuti di colore differente: più tessuti da diverse tonalità e con proprietà schermanti possono infatti ricreare degli effetti colorati che possono far vedere il proprio soggiorno da una luce diversa e scenografica, oltre che versatile.
In particolar modo, se si amano questi effetti di carattere estetico e si mira a valorizzare il proprio soggiorno, è possibile scegliere delle tende a pannello ispirati all’Oriente e alla loro tradizione. Nello specifico, tale tradizione ha le sue radici in Giappone, dove le tende in questione sono costituite da più teli sovrapposti, i quali garantiscono che non passi la luce anche su finestre di ampie dimensioni.
E’ anche possibile ottenere dei pannelli polivalenti grazie alla versatilità delle tende a pannello.
Oltretutto, le tende a pannello sono installate da pavimento a soffitto: tale installazione garantisce un divisorio leggero, economico e alquanto flessibile rispetto al cartongesso o alla presenza dei pannelli-porta. Le tende a pannello possono quindi essere utilizzate non solo in soggiorno ma anche all’interno delle altre stanze per svariate esigenze o preferenze.
Per poter scegliere correttamente il modello di tende a pannello adeguato per il proprio soggiorno è necessario prestare attenzione ai colori o pattern. Inoltre, il materiale possiede delle caratteristiche tecniche che non riguardano esclusivamente il filtraggio dei raggi solari e una maggior privacy.
Infatti, delle tende a pannello filtranti possono essere maggiormente confortevoli in quanto aiutano a creare un’atmosfera più gradevole seppur oscurante, e sono inoltre adeguate per gli spazi dedicati al lavoro.
Le tende a pannello in questione possono inoltre essere costituite da materiali fonoassorbenti, noti per i loro benefici nell’utilizzo dei divisori: infatti la presenza di tessuti decorativi e morbidi sono facilmente lavabili nell’apposita lavatrice. Al contrario, i tessuti tecnici e rigidi devono essere puliti con un panno umido e i prodotti appositi.
La modernità della tenda
La scelta delle tende moderne può sembrare un argomento banale e semplice, ma in realtà è molto complesso. Vi sono infatti svariati fattori da tenere in stretta considerazione per scegliere le tende perfette per la propria casa e che siano adeguate all’arredamento.
Tra le varie tipologie esistenti e maggiormente scelte dalle persone vi sono delle tende moderne, che si adattano facilmente a diversi tipi di arredamento e donano un effetto elegante alla casa, oltre a diverse funzionalità.
Una tra le prime tipologie di tende moderne sono in tessuto. Sono quelle maggiormente diffuse proprio per il materiale e sono caratterizzate da tagli contemporanei, amate da chi possiede un arredamento moderno. Le tende in tessuto possono essere installate in differenti modi a seconda delle proprie esigenze: a soffitto o a filo pavimento. Le tende a soffitto sono per l’appunto installate su di esso e arrivano al pavimento, con uno strascico dalla misura standard che va dai 10 ai 15 centimetri. Invece, le tende a filo pavimento sono realizzate su misura.
A seconda delle proprie esigenze e preferenze è possibile scegliere dei materiali specifici, i quali devono essere resistenti e durevoli nel corso del tempo. Le tende moderne necessitano di lavaggi dopo un determinato periodo di tempo, e si deve scegliere un materiale resistente e che non rovini la geometria e linearità del modello.
Qualora non siano presenti dei filtri esterni da aggiungere alle tende, queste possono essere molto utili anche nella regolazione della luce e del suo ingresso nelle stanze.
Inoltre, le tende sono utili per regolare i rumori e la temperatura dell’ambiente, oltre a una maggior privacy di chi abita all’interno dell’arredamento.
Per ottenere un miglior effetto estetico, è altamente consigliabile l’aggiunta di un’arricciatura delle tende al posto del bastone a vista, il quale può risultare poco ottimale da un punto di vista visivo.
Un’ulteriore tipologia di tenda consiste nella tenda a rullo: anche questa è una scelta abbastanza comune e tradizionale, in quanto compatibile con molti arredamenti moderni. Le tende a rullo sono infatti caratterizzate da linee geometriche e pulite, offrono il vantaggio di essere integrati all’interno di qualsiasi stanza.
Si hanno dei vantaggi in più se i soffitti su cui si devono installare le tende a rullo sono ribassati o in cartongesso: tali caratteristiche offrono la possibilità di ottenere l’effetto del tessuto che cade.
La tipologia di tenda moderna in questione è vantaggiosa anche perché può essere facilmente collegata a un sistema domotico domestico, il quale già viene utilizzato per la regolazione delle luci e di ulteriori sistemi elettronici. Le finiture e materiali disponibili per le tende a rullo sono numerose: si possono scegliere tra più varianti, le quali hanno delle fasce che alternano oscuranti e tessuti filtranti. E’ possibile regolare la luce a proprio piacimento.
Un ulteriore vantaggio delle tende a rullo note come le tende moderne maggiormente utilizzate è la loro praticità e comodità. Altra tipologia di tenda moderna altamente consigliata per le varie stanze e arredamenti differenti sono le tende a pannello, le quali sono caratterizzate da elementi in tessuto rigidi. Tali elementi sono posti su un binario a soffitto, dove possono scorrere liberamente.
Le tende moderne in questione possono essere realizzate con differenti tipologie di materiali a seconda delle proprie esigenze, e hanno diverse finiture e dettagli.
Che differenza c’è tra tende da sole cucite o saldate?
Tenda da sole: tecnica di confezionamento
Con l’acquisto di una nuova tenda da sole vuoi prima di tutto creare zone d’ombra al riparo da sguardi indiscreti. Tra le specifiche a cui presti più attenzione ci sono la forma, il modello e la possibilità di personalizzazione. C’è però un altro elemento che devi considerare: non tutte le tecniche di confezionamento sono uguali. (altro…)