Il soggiorno è uno tra gli ambienti maggiormente frequentati e pertanto deve essere valorizzato correttamente, non solo esteticamente ma funzionalmente. Tra le tipologie di tende maggiormente utilizzate per arredare il soggiorno vi sono le tende a pannello, note per la presenza di teli verticali e rettangolari, i quali scorrono lungo dei binari a soffitto curvi o lineari. Sono note come delle tende alquanto classiche e i loro tessuti ne garantiscono la praticità.
Vengono impiegate all’interno delle case dagli arredamenti moderni e sono selezionate soprattutto per finestre, porte finestre e vetrate ma non solo: vengono infatti impiegate anche come soluzioni ottimali, come la suddivisione di una stanza in più parti o contenitori a parete.
Le tende a pannello, al contrario di quelle a pacchetto (a seconda dei casi specifici) e a rullo, non lasciano il vetro completamente libero dal materiale.
Uno tra i vantaggi principali delle tende a pannello e che ne scaturisce la popolarità è la pulizia semplice. Il tessuto che costituisce questi prodotti risulta del tutto teso, privo di arricciature o pieghe. Ha inoltre il beneficio di occupare poco spazio sia da aperto sia da chiuso e dal punto di vista estetico risulta sobrio e ordinato.
Le tende in questione sono perfettamente adatte a chi non ricerca delle fantasie esagerate, bensì uno stile minimale e adeguato per un salotto dall’arredamento moderno. Se però si amano le tende a pannello decorate, è possibile inserirle all’interno di un soggiorno dallo stile classico.
Un ulteriore beneficio da sottolineare delle tende a pannello consiste nella loro flessibilità nella regolazione della luce: infatti è possibile ricoprire delle ampie superfici col tessuto e garantire una maggior privacy oltre che un’ottima regolazione della luce all’interno del salotto.
Se si ha particolarmente a cuore il fattore estetico si può valorizzare il proprio salotto con l’utilizzo di tessuti di colore differente: più tessuti da diverse tonalità e con proprietà schermanti possono infatti ricreare degli effetti colorati che possono far vedere il proprio soggiorno da una luce diversa e scenografica, oltre che versatile.
In particolar modo, se si amano questi effetti di carattere estetico e si mira a valorizzare il proprio soggiorno, è possibile scegliere delle tende a pannello ispirati all’Oriente e alla loro tradizione. Nello specifico, tale tradizione ha le sue radici in Giappone, dove le tende in questione sono costituite da più teli sovrapposti, i quali garantiscono che non passi la luce anche su finestre di ampie dimensioni.
E’ anche possibile ottenere dei pannelli polivalenti grazie alla versatilità delle tende a pannello.
Oltretutto, le tende a pannello sono installate da pavimento a soffitto: tale installazione garantisce un divisorio leggero, economico e alquanto flessibile rispetto al cartongesso o alla presenza dei pannelli-porta. Le tende a pannello possono quindi essere utilizzate non solo in soggiorno ma anche all’interno delle altre stanze per svariate esigenze o preferenze.
Per poter scegliere correttamente il modello di tende a pannello adeguato per il proprio soggiorno è necessario prestare attenzione ai colori o pattern. Inoltre, il materiale possiede delle caratteristiche tecniche che non riguardano esclusivamente il filtraggio dei raggi solari e una maggior privacy.
Infatti, delle tende a pannello filtranti possono essere maggiormente confortevoli in quanto aiutano a creare un’atmosfera più gradevole seppur oscurante, e sono inoltre adeguate per gli spazi dedicati al lavoro.
Le tende a pannello in questione possono inoltre essere costituite da materiali fonoassorbenti, noti per i loro benefici nell’utilizzo dei divisori: infatti la presenza di tessuti decorativi e morbidi sono facilmente lavabili nell’apposita lavatrice. Al contrario, i tessuti tecnici e rigidi devono essere puliti con un panno umido e i prodotti appositi.
